UNA VERDE VALLE DI ESPERIENZE MUSICALI


QUARTETTO PRISMO
PROGRAMMA
DANZE, IMMAGINI E VARIAZIONI Quartetto Prisma, quartetto a pizzico
Dino Berruti (1893-1947)
Danza di un piccolo Fauno
Gaetano Donizetti (1797-1848)
Te voglio bene assaje (arr. Remo Giambonini)
Rodolfo Borsani (1939*)
Annona Suite: Stand n°90 – Charcuterie
Enrico Marucelli (1873-1901)
Valzer Fantastico
Alberto La Rocca (1967*)
Zugàtoli de 'na volta - quattro variazioni senza tema
-
El s'ciopo col stròpolo
-
Carillon
-
La partia a s'ciocheto
-
Nina – nana par la bambola de pessa
Gianluca Fortino (1976*)
GlisSamba
Gianluca Fortino
Suite Immaginaria:
-
Preghiera
-
La Ballata degli spilli
-
Polka...miseria
-
Bal de neige
-
Quadriglia diabolica
Mario Cavallari
Vulcano - Gran Valzer (arr. Remo Giambonini 1911-1997)
BIOGRAFIA
QUARTETTO PRISMA
CLARA PONZONI-BORSANI | MANDOLINO GIOVANNI MERISI | MANDOLINO GIORGIO BORSANI | MANDOLA GIANLUCA FORTINO | CHITARRA
La seconda metà dell’Ottocento è considerato il ‘periodo d’oro’ della musica mandolinistica. In questo periodo si osserva un notevole incremento dell’attività compositiva dedicata agli strumenti a plettro, attività particolarmente florida in area napoletana dove agiscono Carlo Munier e Raffaele Calace, considerati i maggiori esponenti del genere.
Ispirato direttamente al vicino parente ‘quartetto d’archi’, il quartetto ‘a pizzico’ si sviluppa proprio in quest’epoca con la funzione di portare la musica dei grandi teatri – accessibile a poche persone – nei salotti e nelle piccole sale da concerto, contribuendo così a una diffusione capillare della musica.
Il Quartetto Prisma incentra il proprio laboratorio musicale su un repertorio originale che spazia dai sapori tardo-romantici, fino a raggiungere le particolari armonie e i cluster ritmici tipici della musica moderna.
Una peculiarità del Quartetto Prisma è quella di poter lavorare anche su brani dedicati appositamente alla formazione, e di arricchirsi in particolare delle composizioni del proprio chitarrista.
Il quartetto propone sia la formazione ‘classica’, nella quale il liuto cantabile – strumento dalle spiccate qualità armoniche e melodiche – sostituisce la chitarra, presente invece nella formazione ‘romantica’ insieme a 2 mandolini e a una mandola tenore.