UNA VERDE VALLE DI ESPERIENZE MUSICALI
MUSAICO CLASSICAL QUARTET
ARCUMEGGIA
SABATO 6 LUGLIO, ORE 20.30
Chiesa di Sant’Ambrogio
Un quartetto d’archi di giovani musicisti di grande talento, nel suggestivo paese degli affreschi, ci propone un’immersione totale nel colore del Romanticismo, da Beethoven a Grieg,
da Puccini a Elgar.
BIOGRAFIE
Classe 2003, Francesco Albarelli si è diplomato in violino con il massimo dei voti presso il conservatorio "G. Verdi" di Como sotto la guida del Maestro Francesco Parrino. Polistrumentista, allo studio del violino affianca anche quello dell'organo come secondo strumento principale.
Nel 2021 ha vinto il prestigioso premio "LealtreNote" come miglior violinista nell'ambito dell'omonimo festival. Numerose sono le produzioni a cui prende parte regolarmente in qualità di solista, orchestrale e corista, così come le masterclass di perfezionamento seguite nel corso degli anni con docenti di rilevanza internazionale. Attualmente studia, a livello accademico, violino con il Maestro Francesco Parrino e organo con il Maestro Elizabeth Zawadke presso il conservatorio di musica "G. Verdi" di Como.
__
Nata nel giugno 2004, Beatrice Guido intraprende lo studio del violino a sette anni sotto la guida di Aurora Purita e Anna Modesti. Nel 2018 viene ammessa al Liceo Musicale Statale “A. Manzoni” di Varese, e dal 2022 prosegue il suo percorso di studi presso la Civica Scuola di Musica di Milano con Yulia Berinskaya.
Ha frequentato masterclass di perfezionamento violinistico con Ilija Marinkovic, Felix Ayo, Francesco De Angelis e Laura Marzadori; di musica da camera con Corinna Canzian, Yulia Berinskaya e di musica antica con Lorenzo Ghielmi e Federico Toffano.
All’attivo in diverse manifestazioni, si esibisce in posti come LAC Centro culturale, Salone Estense, palazzo della regione Grattacielo Pirelli, Schloss Bensberg Turnhalle. Oltre alle convenzionali sale da concerto, Beatrice concilia la sua passione per la montagna
con progetti di musica in quota.
----
Tommaso Losito è un violoncellista classe 2002. Nato e cresciuto a Varese, comincia fin da piccolo i suoi studi musicali.
A partire dal 2012 collabora con numerose importanti orchestre come Orchestra Sinfonica di Milano, FuturOrchestra, Sistema Orchestra in Lombardia, I Solisti Veneti e Il Sistema Europe Youth Orchestra, esibendosi in teatri e sale da concerto in tutto il mondo come Francia, Spagna, Bulgaria, Inghilterra, Svizzera e Cina.
Nel 2018 esplora oltre alla musica classica nuovi generi musicali con il suo violoncello prendendo parte al festival Ver1Musica con Alberto Fortis, ad XFactor con ospite Ed Sheeran e al tour ufficiale de “Il Volo” all’Arena di Verona.
Dal 2020 da inizio a diverse collaborazioni strumentali esibendosi oltre che da solista e in orchestra, in duo e trio, avviando il progetto musicale Musaico,
fortemente seguito nel territorio Varesino.
__
Nato a Varese, classe 2001, Stefano Trotta ha intrapreso lo studio del violino col Mo Francesco Postorivo presso l’Istituto Musicale "Maria Angela Bianchi" di Induno Olona. In seguito ha proseguito gli studi col Mo Carlo De Martini alla Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, diplomandosi in violino con il massimo dei voti e la lode. Presso lo stesso istituto attualmente frequenta il biennio accademico di violino col Mo Carlo Feige.
Studia composizione sotto la guida di Paolo Coggiola ed è appassionato alla musica post- modernista, sentendosi vicino alla sensibilità di autori contemporanei
come John Adams, Torke, Connesson e Rautavaara.
Ha collaborato con diverse orchestre della Lombardia, partecipando a numerosi concerti. Nel mese di gennaio 2024 è stato impegnato in una tournée in Cina con la Lake Como Philarmonic Orchestra. È stato spalla d’orchestra della Scuola Civica “C. Abbado” nell'opera "La Bohème" presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber, inaugurando la stagione lirica del teatro.
Insegna violino presso l’Istituto Musicale “Maria Angela Bianchi” e presso le scuole della rete “Musica per Varese”.