top of page
Screenshot 2023-04-21 at 17.18.07.png

GAUDIENTES 

IL PROGRAMA 

il concerto dei Gaudentes Musici si terrà il 20 agosto alle ore 20.30 in Villa Bozzolo.
sarà un concerto itinerante tra il giardino segreto, la filanda e il cortile d'onore. 
il gruppo è composto da 4 voci e un liuto.
il titolo è  "canzoni profane d'amore tra i campi e i sofà" .
ho richiesto un programma di massima ed i nomi dei componenti il gruppo.
siccome dalla compagine iniziale è stato aggiunto un altro elemento, volevo sapere se è possibile aumentare il budget.....
ciao

Il quartetto "Gaudentes Musici" nasce da un'amicizia cresciuta nel tempo con musicisti che hanno cantato spesso insieme in varie formazioni, corali e cameristiche.La passione per la musica Corale a cappella unisce e crea questo gruppo. Il titolo del Concerto :"Dal Sacro al Profano" descrive il percorso sonoro che verrà proposto. Dall'atmosfera meditativa di autori come Palestrina alla spumeggiante goliardia di brani inneggianti il buon vino che inebria e rallegra gli animi.

BIOGRAPHIA : TEA IRENE GALLI 
tea irene galli.jpg

Si è diplomata in canto rinascimentale e barocco – con lode – presso il conservatorio  “A. Boito” di Parma. Ha studiato canto con Patrizia Vaccari e Alessio Tosi; prassi esecutiva e teoria rinascimentale con Diego Fratelli; musica d’insieme per voci e strumenti antichi con Roberto Gini; basso continuo con Francesco Baroni; gestualità teatrale antica con Alberto Allegrezza. Dal 1995 fa parte del Coro Costanzo Porta sotto la guida del M° Antonio Greco, con il quale ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali, e ha preso parte ad importanti rassegne concertistiche (Festival dei due Mondi, Ravenna Festival, Festival Monteverdi, Maggio Musicale Fiorentino, Emilia Romagna Festival, Anima mundi, MiTo), collaborando con gruppi strumentali affermati (Pomeriggi Musicali, Accademia Bizantina, I Virtuosi italiani, Orchestra Barocca di Venezia, Ensemble Elyma, Ensemble La Risonanza) e con direttori di chiara fama (Muti, Dantone, Garrido, Marcon, Bonizzoni, Radulescu). Nel 2019 per il Ravenna Festival ha cantato come solista in una suggestiva liturgia delle ore a fianco dei Tallis Scholars diretti da Peter Phillips. Nel 2019 ha cantato nel Noema Ensemble diretto da Walter Testolin e affiancato all’organo da Alessio Corti.

BIOGRAPHIA : MATTEO MAGISTRALI 
Matteo Magistrali - tenore.jpg

Matteo Magistrali, nato a Varese nel 1980, si è avvicinato alla musica da piccolo, nel coro giovanile parrocchiale - prima - proseguendo la sua attività di cantore nel coro Pieve del Seprio(formazione di cui è l'attuale direttore artistico). Ha parallelamente intrapreso lo studio del pianoforte, della composizione e della direzione corale, conseguendo, con lode, due diplomi accademici di secondo livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano: in Composizione, nel marzo 2017, sotto la guida del M° Gabriele Manca ed in Composizione e Strumentazione per Orchestra di Fiati, nell'ottobre 2018, sotto la guida del M° Sandro Satanassi.

Ha partecipato a numerosi masterclass nell’ambito del canto e della direzione (corale e orchestrale) ed ha al suo attivo molte composizioni (lavori che spaziano dalla musica vocale solistica a mottetti ed elaborazioni corali, brani per strumento solo, per ensemble, fino a giungere alla scritturaper orchestra sinfonica); degni di nota risultano, oltre a varie segnalazioni a concorsi nazionali ed internazionali, questi riconoscimenti: vittoria del IX Premio International de Musica Sacra Fernando Rielo di Madrid  (2021) , menzione al concorso internazionale di composizione AERCO (2020), 1° premio al concorso internazionale di composizione ICCC Japan (2019), vittoria del concorso di composizione ed elaborazione corale indetto dall'ACP (sez. B - 2017), secondo premio al concorso di composizione ed elaborazione corale "Di Cori un Altro Po" indetto dall'AERCO (2017), vittoria del concorso internazionale di composizione corale indetto dalla FTSC (2016), del "Terzo Concorso Internazionale di Composizione Corale - Strumentale" di Cles (TN) (2015) e altri.

E’ stato anche selezionato per concorrere al progetto europeo di composizione inter-conservatori “ECO 2013” tra gli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Como.

Annovera pubblicazioni musicali per le case editrici italiane Carrara, Feniarco, ArsPublica ed internazionali Pizzicato, DaVinci e Panamusica, Edition ICOT; è stato coinvolto nella produzione di uno speciale di RAI 5 all’interno del quale è stata trasmessa una sua composizione, così come su RAI RADIO 3.

E' direttore artistico del coro della basilica di Gallarate (VA) - collaborando con il M°Giancarlo Parodi all'organo -, del Coro Dalakopen di Legnano (MI) e del coro Pieve del Seprio di Castronno (VA), con il quale ha ricevuto significativi riconoscimenti in concorsi corali.

Collabora, sia come corista sia come solista con diversi ensemble, sotto la direzione dei maestri Bressan, Jais, Capuano, Fasolis, Berrini, Monego, Balconi, Pavese, Testolin, Innominato, Ferrario e altri. 

E' stato, inoltre, membro della commissione artistica dell'USCI - delegazione di Varese - per alcuni mandati. 

Collabora anche con il Centro sperimentale di cinematografia di Milano (direttore artistico Maurizio Nichetti) come compositore di colonne sonore e svolge l’attività di insegnate di musica d’insieme e attività orchestrali presso il Centro studi “A. dall’Acqua” di Sesto Calende (VA) (dove è anche direttore del coro di voci bianche).

bottom of page