UNA VERDE VALLE DI ESPERIENZE MUSICALI


LIBRALON VIOLA
BIOGRAFIA :
come d'accordo scrivo in seguito alla nostra telefonata dello scorso martedì 21 febbraio con lo scopo di illustrarti il repertorio che potrebbe comporre un eventuale concerto per viola sola.
H. I. F. Biber (1644-1704): Passacaglia
G. P. Telemann (1681-1767): 12 Fantasie
J. S. Bach (1685-1750): Six Suites for Viola Solo BWV 1007-1012 (incisione Brilliant Classics 2021)
B. Britten (1913-1976): Elegy - Three Suites Op. 72, 80 & 87 for Solo Viola (incisione Aulicus Classics 2022)
G. Kurtàg (1926): Signs, Games and Messages
G. Knox (1956): Viola Spaces
La raccolta di miniature musicali di Kurtàg si compone di diversi brani dal forte carattere evocativo ed espressivo, mentre i Viola Spaces di Knox esplorano nuove sonorità dello strumento attraverso tecniche esecutive proprie della musica contemporanea, ne risultano dei lavori il cui fascino risiede nell'eccezionalità della prassi esecutiva.
Violista dell'Orchestra Sinfonica di Milano, SIMONE LIBRALON, si contraddistingue per la sua attività di recital per viola sola, volti a mettere al centro lo strumento e le sue peculiarità sonore.
Ha inciso per Brilliant Classics (J.S. Bach - Six Suites for Viola Solo BWV 1007-1012, 2021) e per Aulicus Classics (Britten, Elegy - Three Suites, Op. 72, 80 & 87 for Solo Viola, 2022) di cui l'integrale delle suite con la viola è una prima incisione mondiale.
Ospite in diretta del programma Rai Radio 3 Suite e per RSI Rete Due, è stato intervistato dal Corriere della Sera e delle sue incisioni hanno parlato Il Sole 24 Ore, Rete Toscana Classica, Radio Classica, MusicVoice, Radio Vaticana, Radio MCA, Rete 55, Living is Life Magazine.
Elogiato dalla critica per le qualità tecniche, la bellezza del suono e il respiro della musica solisticamente si è esibito per diverse rassegne ed enti nazionali e internazionali tra cui Ferrara Musica, ADI Design Museum, FAI, Regione Lombardia, Lunch-time recitals di Londra e Miami Music Festival.