UNA VERDE VALLE DI ESPERIENZE MUSICALI

MARATONA
BIOGRAFIA : ADALBERTO MARIA RIVA

Adalberto Maria Riva, milanese, si diploma in pianoforte presso il Conservatorio della sua città per poi proseguire gli studi a Losanna, dove vive dal 2017. Ha tenuto circa 900 concerti in Europa, Medio Oriente e America del Nord. Appassionato ricercatore dei musicisti del passato, ha pubblicato una ventina di CD, molti dei quali con prime registrazioni mondiali, accolti molto favorevolmente dalla critica specializzata. Da più di venti anni presenta regolarmente cicli di lezioni-concerto sui più disparati aspetti della letteratura pianistica. È pianista accompagnatore presso il Conservatoire de l'Ouest Vaudois a Morges e Nyon.
BIOGRAFIA : DUETTO BERNARDI - ZULLO
BIOGRAFIA : GIANLUCA DI DONATO
Gianluca Di Donato, avellinese classe 1972, laureato in Lettere moderne, in Filosofia all’Università di Salerno e in Musicologia alla Sapienza. Tiene regolarmente concerti dal 1991 in tutta Europa. Allievo di Aldo Ciccolini ha eseguito più volte l'integrale della produzione per e con pianoforte di Mozart, Schubert e della musica da camera di Brahms. Negli ultimi anni ha rivolto una costante attenzione alla produzione musicale ed artistica del ‘900 sia come pianista che come relatore ricevendo numerosi premi e riconoscimenti anche per la sua attività di divulgatore. Ha inciso tre CD. Autore di numerosi scritti ed articoli, ha pubblicato tre volumi: “Addio al piano – gli ultimi quattro cicli pianistici di Johannes Brahms”, nel 2019 “Il riscatto del genio. Mozart nel 1784” nel 2020 e “Johannes Kreisler. Amori e amicizie del giovane Brahms, edito nel 2022 dalla Florestano Edizioni, e recentemente un saggio dedicato a “ Il concetto di bello nella storia della Musica. Dal 2021 conduce la rubrica settimanale “Lezioni di musica” su www.radiomozartitalia.com. E’ redattore di Quinte Parallele, Agorà Giovani ed è spesso invitato come relatore in convegni di Musicologia e a tenere lezioni presso licei ed università
Programma
Johannes Brahms
Da Klavierstucke op. 76
- Capriccio n. 1 in fa diesi minore
Da Sonata n. 2 op. 2
- I. Allegro ma non troppo
Da Klavierstucke op.118
Intermezzo n. 2 in la maggiore
BIOGRAFIA : HOLLY ROBERTS

Da bambina, Holly Roberts ha imparato da sola il pianoforte, ha iniziato le lezioni a 11 anni e ha subito iniziato ad improvvisare. Successivamente, ha studiato al Trinity College of Music e ha iniziato a esibirsi, comporre e arrangiare all'età di 19 anni.
Nei suoi 20 anni, Holly ha suonato regolarmente con i maggiori ensemble jazz a Londra e con il ballerino tip-tap di Will Gaines, prima di tornare all'università, punteggiata da numerosi concerti in Francia. Successivamente, ha lavorato con ensemble nel Regno Unito e all'estero, tra cui parti di tastiere per un album "Stiff Little Fingers" e concerti di apertura per Joe Cocker.
Dal 2000, ha tenuto concerti in giro per il mondo, sia per terra che per mare, con molti ensemble. Ha diverse residenze settimanali a Londra e suona regolarmente a New York e New Orleans.
BIOGRAFIA : MASSIMO BIANCHI
BIOGRAFIA : SEBASTIAN BENZING

Sebastiano Benzing è nato a Milano nel 2008. Al Conservatorio di Milano, allievo di Cristina Frosini, è iscritto al Triennio (ex corso Giovani Talenti). Dopo aver frequentato la Deutsche Schule, è ora studente di V ginnasio al Liceo Berchet. Al Premio del Conservatorio 2021 ha vinto il I premio per la categoria “Giovani Talenti”; ha tenuto un concerto in Sala Puccini per il ciclo “Musica Maestri!”, per "m2c" (i Klavierstücke I, II e XI di Stockhausen al termine dei seminari di Giuseppe Leanza) e per il novantesimo compleanno di Giacomo Manzoni; a Mare Culturale Urbano, a Villa Bernasconi (Cernobbio) e all’Auditorium Lattuada per la Società dei Concerti; al festival “Primavera di Baggio”. Allievo di Emanuela Piemonti nel corso di Musica da camera, suona in trio e in duo; si è esibito con la violinista Silvia Borghese al Teatro Fraschini di Pavia nella rassegna “La domenica dei talenti”, in Sala Puccini sempre per “Musica Maestri!”, a Casa Verdi per la Società del Quartetto e a Pordenone per “Musicainsieme Pordenone”; nel 2022 con la stessa violinista ha vinto il “Primo premio” (sez. Musica da Camera) al Premio del Conservatorio di Milano e al concorso “Lombardia è musica”. Al concorso “Jugend musiziert”, dal 2014 ha vinto sette volte un “Primo premio”, anche in duo e in trio, dal 2018 anche alla sessione internazionale “Landeswettbewerb” (2018, Istanbul; 2019, Atene; 2021, Roma). Nel 2017 ha tenuto un “City Concert” per “Piano City Milano” e nel 2022 (al Museo Teatrale alla Scala, sul pianoforte di Liszt); ha partecipato inoltre alla prima esecuzione di “Corde e martelletti” di Alessandro Solbiati in Sala Puccini nel 2019 e alla lezione-concerto tenuta dallo stesso Solbiati a Firenze per GAMO International Festival (2020). Ha frequentato dal 2016 al 2019 i corsi estivi di Aquiles Delle Vigne alla Sommerakademie del “Mozarteum” di Salisburgo.